Descrizione
Quando parliamo del Botia Macracantha parliamo di un’elegantissimo pesce indonesiano, molto apprezzato dagli acquariofili per la sua spettacolare livrea.
Questi pesci, condividono generalmente l’acquario di comunità con ciprinidi e altri pesci asiatici (Trichogaster), ma possono essere tenuti con successo anche in vasche che ospitano Discus.
Il Botia Macracantha predilige acque piuttosto tenere, con un ph di circa 6.5/7.5 ed una temperatura di 27/28°. Ricorda che il Botia Macracantha è molto sensibile alle variazioni repentine di temperatura e ph.
Come quasi tutti i pesci di fondo, il Botia Macracantha ha abitudini prevalentemente notturne, anche se non è raro vederlo durante il giorno.
Le sue abitudini preferite sono sicuramente quelle di restare rintanato negli incavi dei tronchi o sotto le pietre che dovranno essere sempre lisce, levigate e non calcaree.
Per quanto riguarda l’alimentazione, si nutre prevalentemente di prodotti vegetali in pastiglie (da fondo), anche se non disdegna i comuni mangimi in fiocchi.
E’ spesso opportuno tenerne diversi esemplari, a meno di non volerne allevare uno soltanto, in modo da ridurre l’aggressività infraspecifica che si manifesta tra individui adulti.
Nel Botia macracantha, il dimorfismo sessuale non è evidente ed è piuttosto difficile riconoscere i sessi.
CARATTERISTICHE
Dimensioni: 12-13 cm;
Diffusione: Asia sud-orientale;
Dimorfismo sessuale: Non evidente;
Allevamento: abbastanza facile; ma è sensibile all’ittioftiriasi;
Alimentazione: tutti i tipi di cibo, specialmente vermi;
Tipo di riproduzione: sconosciuto;
Riproduzione in acquario: specie non ancora riprodotta in acquario.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.